Territorio e tradizione
Welcome to San Michele Salentino: 20 strutture associate con circa 150 posti letto disponibili

Nasce “EXCLUSIVE VILLAS”, il nuovo brand dell’agenzia Dimensione Viaggi di San Michele Salentino
Si allargano sempre più gli orizzonti dell’agenzia Dimensione Viaggi di San Michele Salentino.
In un momento così delicato e con un mercato turistico sempre più complesso, oggi, con grande orgoglio, Francesco Zecchino (Product manager del brand Dimensione Puglia by Dimensione Viaggi), annuncia l’arrivo di un nuovo brand: EXCLUSIVE VILLAS (villas and exclusive services), un marketplace dedicato alla prenotazione di strutture extralberghiere: Ville, Trulli, Appartamenti, Dimore storiche, in Puglia, in Italia, all’estero… che andrà ad arricchire, così, l’offerta turistica che il Tour Operator metterà in campo.
“Ma la vera novità – spiega Francesco Zecchino - saranno Leggi il resto di questo articolo »
Corso Vittorio Veneto a San Michele Salentino primi anni ’60
Giuseppe Argentiero ci invia un’altra cartolina dei primi anni sessanta di Corso Vittorio Veneto, San Michele Salentino.
Presentazione del sito web dell’associazione “Welcome to San Michele Salentino”

DIALETTO (di Vincenzo Palmisano)
All’inizio di febbraio “Midiesis” mi ha portato in casa la voce di Rocco D’Urso, e per la prima volta ho ascoltato da remoto, come si dice adesso, alcune sue poesie in dialetto sanmichelano.
Alla fine di questo breve, inaspettato e godibile reading, ho pensato: dopo la pionieristica e importante attività poetica dialettale del professore F. Azzarito, finalmente a San Michele c’è ancora chi ama e vuole raccontare in versi il proprio vissuto e quello altrui usando il dialetto Leggi il resto di questo articolo »
Sorveglianza violazioni ambientali: al Comune di San Michele Salentino fornitura di n. 4 fototrappole dalla Regione
L’Agenzia Territoriale della Regione Puglia per i servizi di gestione dei rifiuti, con determina n. 32 del 22 gennaio 2021, ha approvato la graduatoria definitiva degli enti ammessi alla fornitura di fototrappole.
Il Comune di San Michele Salentino Leggi il resto di questo articolo »
Proverbi e modi di dire in comune e in Comuni diversi
Riceviamo da Cosimino Bellanova, presidente della Pro Loco di San Michele Salentino, e di seguito pubblichiamo:
Dalla sinergia tra le Pro Loco di San Michele Salentino, di Ostuni e di Ceglie Messapica nasce un nuovo progetto, che mira alla valorizzazione e alla condivisione delle nostre radici e del nostro passato, in occasione della giornata del dialetto e delle lingue locali Leggi il resto di questo articolo »
Lu tiempo ti Natali, gli auguri dei Taricata in musica e parole ai tempi del covid

Oronzo Vitale, Aldo Torroni e…
Lino e Massimo Vitale, sfogliando l’album fotografico di famiglia, hanno trovato questa foto che condividono con noi.
Riconoscono in primo piano il loro padre Oronzo, poi Leggi il resto di questo articolo »
Li ijastem di natel (di Martin Menzares)
Nota dell’autore: In questi tempi di crisi generalizzata in tutti i settori, che ha colpito anche il nostro Martin, lo spirito del periodo natalizio, che ha caratterizzato le esternazioni dello stesso degli scorsi anni, stavolta, se n’è andato a… Leggi il resto di questo articolo »
SANTA LUCIA (di Maria Grazia Chiese)
Effetto palla di vetro
Suggestiva foto di San Michele Salentino “effetto palla di vetro” realizzata Leggi il resto di questo articolo »
Noterelle di lettura di Vincenzo Palmisano: “MASSERIA SANTA IRENE”
“MASSERIA SANTA IRENE”, il romanzo di esordio di Nello Ciraci.
Il romanzo si apre come una grande finestra spalancata su Ostuni. Affacciandoci, assistiamo alla passeggiata di don Antonio e di Francois Saletti. Il primo, un ricco proprietario terriero locale, il secondo, un tenente piemontese arrivato da poco in città.
Sembra l’inizio di uno degli innumerevoli docufilm su Ostuni e dintorni.
Invece è il romanzo d’esordio di Nello Ciraci nel quale storia e leggenda folklore antropologia e politica si mescolano e intrecciandosi suscitano curiosità, interesse e voglia di leggere fino all’ultima riga.
L’epicentro del libro è il tema ancora bruciante del brigantaggio postunitario a Ostuni e in Terra d’Otranto.
La vicenda del capo brigante “Pizzichicchio”, della scoperta dell’”acchiatura” e del recupero della cassa piena di oro e di argento sotterrata ai piedi di un grande olivastro è così avventurosa difficile e rischiosa che sembra uscita dalla penna di un giudice indagatore ostinato sottile e infallibile.
Chi lo conosce sa che Nello Ciraci è stato un appassionato docente di lingua e letteratura francese nel liceo scientifico di Ostuni, è poeta, dialettologo, Leggi il resto di questo articolo »
Questione enfiteusi: aggiornamenti importanti
Riceviamo da Michele Salonna e di seguito pubblichiamo:
In merito alla questione enfiteusi ci sono degli aggiornamenti importanti da comunicare alla cittadinanza.
Come tutti sanno lo scorso anno sono stati raccolti, da Tonino Chirico e dal comitato “No enfiteusi” e con il contributo dei consiglieri comunali di maggioranza euro 3700 circa.
Tale somma è stata versata su un conto corrente cointestato.
Purtroppo il sopraggiungere della crisi dovuta al covid, di fatto ci ha impedito di intervenire in maniera risoluta sulla questione.
La raccolta effettuata del denaro era finalizzata a raccogliere i soldi per essere utilizzati in azione a tutela degli enfiteuti.
Nel corso del 2019 il tribunale di Brindisi emise due sentenze favorevoli agli enfiteuti, dove pur riconoscendo la dazione del canone, lo stesso veniva commisurato al reddito Leggi il resto di questo articolo »
TIEMP DI FICH (di Sante Carriero)

foto d'archivio - famiglia Romanelli - anni '50
La mia famiglia nei primi anni ’50 era composta come segue: mio padre “Vitucciu lu tianese” Carriero Vito, originario di Latiano, mia madre “Lina di Pizzittin” Apruzzi Giovanna poi i miei fratelli Pasquale, Donato, Palma e lo scrivente. Viveva con noi anche mio nonno materno “Santudd di Pizzittin” Apruzzi Sante originario di Ostuni, Leggi il resto di questo articolo »
Su Prime Video di Amazon il docufilm “Madre nostra”, girato anche a San Michele Salentino
“Madre nostra“, il documentario del giornalista-viaggiatore bitontino Lorenzo Scaraggi a bordo del suo camper Vostok100k – prodotto da Fondazione Con il Sud e Apulia Film Commission attraverso il Social Film Fund Con il Sud – da questo mese potrà essere visto sulla piattaforma Amazon non solo in Italia, ma Leggi il resto di questo articolo »
San Michele Salentino: con guanti, mascherine e ramazze a ripulire le campagne dai rifiuti
L’impegno civile al centro di giornate di volontariato cosiddetto “ambientale” dove protagonisti sono giovani cittadini che hanno deciso di ripulire dai rifiuti abbandonati il parco urbano e le strade di campagna di San Michele Salentino, con l’obiettivo di aiutare l’ambiente, il proprio ambiente ma, soprattutto, lanciare un messaggio Leggi il resto di questo articolo »
GHIACCË (di Edmondo Bellanova)
Tutto nasce dalle sollecitazioni che creano la lettura del “Mio Dizionario” del prof. Vincenzo Palmisano. Questa volta lo spunto mi è dato dalla splendida definizione del termine “ghiaccio”.
Mentre leggevo, i ricordi si rincorrevano, accavallavano; si mescolavano in immagini della mia fanciullezza e mi è piaciuto rivedermi nell’acquistare 10 lire di ghiaccio, a mezzodì di un’assolata giornata d’estate; correre, verso casa, in strade deserte, per evitare che quel pezzo di ghiaccio si sciogliesse prima d’essere sistemato nella brocca di vetro, dalla quale mescere acqua fresca.
Rivedo gli enormi blocchi, ricoperti da sacchi, che Jangelë dë li perë (Palmisano), custodiva nella sua buia rivendita di vino in via Dentice.
Ma “ghiaccio” mi ricorda anche le granite che gustavamo da Lorenzë di Martinuddë nel suo bar di Piazza Dante. Ghiaccio tritato, irrorato da coloratissime essenze che Lorenzo mesceva da bottiglie con elegantissimo beccuccio-distributore in metallo. Mentre ci si accaldava Leggi il resto di questo articolo »
San Michele Salentino: in completamento il rifacimento delle strade extraurbane
Saranno portati a termine nei prossimi giorni e in tempi record i lavori di ripristino e rifacimento del manto stradale che hanno interessato numerose arterie viarie extraurbane del territorio di San Michele Salentino. Si tratta, in particolare, delle Contrade Augeluzzi, Cotogni, Carella, San Giacomo, Sardella, Iacoionnero e San Michele, oggetto Leggi il resto di questo articolo »
La casa cantoniera di borgo Ajeni in comodato d’uso al Comune di San Michele Salentino
La Giunta ha approvato lo schema di contratto per la concessione trentennale da parte della Provincia di Brindisi. Nella struttura sono previste attività per la valorizzazione del fico mandorlato e lo sviluppo dell’agricoltura locale
La Casa Cantoniera sita nella Borgata Ajeni, di proprietà della Provincia di Brindisi, passerà in comodato d’uso al Comune di San Michele Salentino. La Giunta comunale, infatti, ha deliberato (delibera n.153/2020) lo schema di contratto per la concessione trentennale e gratuita dello stabile all’ente comunale, allo scopo di realizzare un progetto di valorizzazione del fico mandorlato, con servizi annessi per lo sviluppo locale.
“Questo intervento – spiega il sindaco Giovanni Allegrini – non solo consentirà la ristrutturazione e l’adeguamento degli spazi, interni ed esterni, attualmente in stato di abbandono, ma contribuiranno a costruire ambienti confortevoli per dare avvio ad attività che vanno verso la direzione di valorizzazione del nostro prodotto principale che è il fico mandorlato ma fungeranno, anche, da contenitore per la promozione di tutta la nostra agricoltura locale, dall’olio di oliva, al vino, agli ortaggi. A nome dell’amministrazione ringrazio Leggi il resto di questo articolo »
IL MIO DIZIONARIO (di Vincenzo Palmisano) – 26^ parte
ALFABETO SERPENTINO
Tutti sanno che Dacia Maraini è una delle scrittrici italiane più amate dai lettori. “Una signora dagli occhi azzurri come il cielo della città bianca”. Così intitolai un articolo sul mensile “Lo scudo”, dopo averla vista e ascoltata in un incontro con gli studenti del Liceo classico Leggi il resto di questo articolo »
Ammissione al finanziamento dei progetti di recupero Grotta Augelluzzi e Acquaro di borgo Ajeni
Altri due importanti obiettivi sono stati centrati dall’Amministrazione comunale del sindaco Giovanni Allegrini, con l’ammissione a finanziamento di due progetti di sostegno che rientrano nel bando pubblico PSR Puglia 2014-2020 – Gal Alto Salento 2020, e che riguardano, entrambi, Leggi il resto di questo articolo »
Bianco&Nero – cartoline da San Michele Salentino
Aggiornato il 16/10/2020 – San Michele Salentino, Corso Vittorio Veneto – Cartolina inviataci da Giuseppe Argentiero che riporta sul retro Leggi il resto di questo articolo »
Incontro pubblico sull’olio extra vergine d’oliva e presentazione del concorso “Olio di famiglia”
Promuovere il consumo di olio extra vergine di oliva e sensibilizzare i consumatori sulla lettura dell’etichetta per conoscere le caratteristiche nutrizionali, la varietà, l’origine e la tracciabilità del prodotto. Con queste finalità la cooperativa sociale agricola di comunità “Borgo Ajeni” in collaborazione con il Comune di San Michele Salentino ha promosso, per venerdì 9 ottobre, con inizio alle ore 18.30 in piazza Marconi, un incontro pubblico, per parlare di olio extra vergine d’oliva. Dopo i saluti istituzionali del sindaco, Giovanni Allegrini, interverranno Tommaso Battista, presidente Copagri Puglia, Mimmo Lavacca, referente del concorso “Olio di Famiglia” e Fabrizio Gugliemi, cooperativa sociale “Borgo Ajeni”.
“L’olio extra vergine d’oliva – afferma il sindaco Giovanni Allegrini – è, insieme al fico mandorlato, il simbolo del nostro territorio e racchiude in sé il profondo legame tra cultura, tradizione e territorio del nostro Paese. La nuova campagna di produzione olivicola è già partita e, aldilà della forte preoccupazione che deriva dall’avanzare della Xylella, l’annata 2020 si Leggi il resto di questo articolo »