Regole (di Edmondo Bellanova)

Chi mi conosce sa dell’assiduità con la quale da circa 40 anni seguo i lavori del Consiglio Comunale di San Michele Salentino. Spesso con la sola compagnia di pochissimi intimi e quasi sempre sino alla fine dei lavori mi assumo l’onere di rappresentare il pubblico nel momento in cui si celebra la massima espressione della vita democrazia del paese. Tanta acqua è passata ”sotto il ponte” e sarebbe importante ed interessante che qualcuno (con tempo da perdere) annotasse i fatti politici, le storie umane, gli aneddoti che hanno caratterizzato la vita amministrativa di San Michele Salentino. Vedremo!

A questo storico volenteroso voglio testimoniare un episodio che, marginale per quanto sia, è sintomatico dell’approssimazione con la quale oggi si gestisce la vita pubblica.

Il Consiglio Comunale era stato convocato, in prima convocazione, alle ore 16,00 del 21.05.2014 e, in seconda convocazione per la stessa ora del 22.05.2014.

2^ fila, 3^ poltrona da destra sono rimasto al posto mio, spazientito per il solito ritardo, in attesa dell’inizio dei lavori. Alle 16:30 un funzionario del Comune ci comunica che il consiglio è rinviato!

Giovanna spegne i microfoni, Ciciriello le luci e andiamo tutti via. Uscendo dall’ascensore intravedo il Presidente del Consiglio ed il Segretario che salgono le scale. Risalgo al primo piano, immaginando un ripensamento all’ultimo minuto, ma ritrovo la sala al buio e sulla porta il Presidente che candidamente c’informa dell’aggiornamento della seduta a data da destinarsi.

Non perdo tempo per far presente al Segretario che, a norma dell’art. 39 del regolamento per il funzionamento del Consiglio Comunale, si dovrebbe procedere ad un primo ed un secondo appello e solo dopo un’ora da quella prevista nella convocazione, continuando a mancare la presenza del numero minino previsto per la validità della seduta, la stessa poteva essere dichiarata deserta dal Presidente.

Raccolgo il conforme parere del Segretario (sic!), e con il pirandelliano ”così è (se vi pare)” siamo tutti liberi di tornare in piazza!

Prima definivo la seduta del Consiglio Comunale come la celebrazione della democrazia ma non osservare leggi e regolamenti non è certamente la via giusta per educare al rispetto delle istituzioni.

Poi avviene quello accaduto nelle sedute del 15.04.2014 e diventa difficile attribuire colpe e responsabilità!

Solo per dimostrare che la forma ha spesso una sostanza mi permetto porre una domanda al Presidente del Consiglio: le assenze del 21.05.2014 (non accertate e non verbalizzate) come saranno considerate ai sensi e per gli effetti dell’art. 7, comma 2 del Regolamento per il funzionamento del Consiglio Comunale (decadenza del consigliere dopo 3 assenza ingiustificate)?

sanmichelesalentino22maggio2014edmondobellanova

About the Author